de fr it

HeinrichGruner

18.11.1833 Mutzschen (Sassonia), 6.4.1906 Basilea, rif., dal 1864 di Basilea. Figlio di Emil, farmacista, e di Wilhelmine Le Bret. (1864) Anna, figlia di Eduard His (1792-1871). Studiò alla scuola politecnica di Dresda (1848-50, 1853-55), lavorando nel frattempo in industrie meccaniche (1850-53). Dopo aver soggiornato a Glasgow e a Londra diresse l'officina del gas di Ludwigsburg (dal 1858). Si occupò poi della ricostruzione dell'officina del gas di Basilea (1860-61), dove aprì uno studio di ingegnere (1862). Dopo la costruzione di diverse officine del gas (fra altre a Bienne e Burgdorf nel 1862 e a Lörrach nel 1865), si dedicò alla realizzazione di acquedotti di città (fra altri, a Basilea, 1862-65; a Augusta e Ratisbona, 1873-77; a Savona, 1889; a Shkodër in Albania, 1891-93) e dal 1883 anche di fognature; fu spesso l'azionista principale di queste opere. Nel biennio 1867-69 costruì una fabbrica di pasta di legno avviata da lui stesso a Frinvillier.

Riferimenti bibliografici

  • K. Mommsen, Drei Generationen Bauingenieure, 1962, 13-258
  • D. L. Vischer, Wasserbauer und Hydrauliker der Schweiz, 2001, 82 sg.
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF

Suggerimento di citazione

Thomas Fuchs: "Gruner, Heinrich", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 20.03.2007(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/043700/2007-03-20/, consultato il 08.06.2023.