15.12.1859 Zell (Baden, D), 24.1.1927 Basilea, di Mulhouse. Figlio di Jean Albert e di Cécile Burckhardt. (1886) Marie Elisabeth Hoffmann. Cognato di Fritz Hoffmann. Dopo le scuole superiori, seguì un apprendistato di impiegato di banca a Basilea presso la Oswald Frères & Cie e svolse periodi di pratica a Parigi, Londra, Berlino e Vienna. Proseguì la carriera alla Banca Rudolf Kaufmann (1883-92) e alla Banca commerciale di Basilea, di cui divenne direttore (1893), amministratore delegato (1898) e pres. del consiglio di amministrazione (1914-27). Specialista del ramo elettrico, amministrò numerose holding e banche interessate allo sviluppo del settore, tra cui la Schweizerische Gesellschaft für elektrische Industrie (Indélec), la Banca sviz. per imprese ferroviarie, la Banca sviz. e franc., il Credito it. e il Wiener Bankverein. Fu pres. di numerosi consigli di amministrazione, fra cui quello della Hoffmann-La Roche AG (1924), e membro dei comitati della Camera di commercio basilese e dell'Ass. sviz. dei banchieri. Fu insignito dei titoli di comandante dell'ordine della Corona d'Italia (1909) e di cavaliere della Legion d'onore (1913).
Riferimenti bibliografici
- S. Paquier, Histoire de l'électricité en Suisse, 1998, 1002 sg., 1006 sg.
- U. A. Müller-Lhotska, R. A. Koechlin-Hoffmann (1859-1927), 2003
- P. Koechlin, «Un Koechlin de Bâle éclaire Paris ...», in Bulletin Koechlin, 51, 2004
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 15.12.1859 ✝︎ 24.1.1927 1859-12-151927-01-24 |