de fr it

HeinrichWagner

19.10.1866 Lörrach, 24.4.1920 Zurigo, di Gelterkinden. Figlio di Jakob, direttore di fabbrica, e di Elisabeth Grünholzer. (1893) Emilie Klingler, figlia di Aetus, proprietario di una segheria e responsabile governativo delle costruzioni. Dopo la scuola superiore a Lörrach e la scuola reale superiore a Basilea, studiò alla sezione tecnico-meccanica del Politecnico fed. di Zurigo (1885-88), conseguendo il diploma di ingegnere meccanico (1888). Fu attivo in diverse aziende elettriche, dove si occupò delle tecniche legate alla corrente ad alta tensione. Nel 1894 divenne direttore dell'azienda elettrica della città di Zurigo. Sotto la sua direzione fu garantito l'approvvigionamento della città di Zurigo con energia elettrica dalla centrale dell'Albula, furono realizzati l'impianto a corrente trifase per assicurare il fabbisogno industriale e sottostazioni di conversione di frequenza per l'azienda tramviaria. Durante la prima guerra mondiale guidò la divisione dell'economia industriale di guerra e fu responsabile per l'approvvigionamento della Svizzera in materie prime ed energia elettrica. Dal 1902 al 1906 diresse l'Ass. sviz. degli elettrotecnici e fu tra i cofondatori dell'ispettorato per l'alta tensione in seno a quest'ultima. Perseguì l'idea di una collaborazione sul piano tecnico delle centrali elettriche sviz., la cosiddetta sbarra collettrice fed. Colonnello, durante la prima guerra mondiale fu capo dell'artiglieria.

Riferimenti bibliografici

  • W. Wyssling, «Gedächtnisrede auf Ingenieur H. Wagner», in Bulletin des Schweizerischen Elektrotechnischen Vereins, 1920, n. 5, 118-122
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF

Suggerimento di citazione

Rudolf Mumenthaler: "Wagner, Heinrich", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 17.08.2013(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/043707/2013-08-17/, consultato il 02.06.2023.