de fr it

MagdalenaAebi

4.2.1898 Burgdorf, 12.9.1980 Oberburg, rif., di Wynigen. Figlia di Hans, fabbricante di macchine, e di Marie nata A. Nubile. Dopo aver frequentato le scuole superiori a Burgdorf studiò filologia classica, storia dell'arte e archeologia a Zurigo e Monaco, nonché filosofia con Ernst Cassirer ad Amburgo. Nel 1943 conseguì il dottorato con una tesi critica su Kant che, rielaborata per la pubblicazione nel 1947, fece scalpore e suscitò vivaci discussioni. A. cercò di confutare argomentazioni kantiane fondamentali, in particolare argomentazioni legate alla logica trascendentale, con gli strumenti della logica formale. Rifiutò una nomina all'Univ. di Berna; partecipò tuttavia quale studiosa indipendente a congressi filosofici intern. Autrice di brevi pubblicazioni su temi epistemologici e antropologici, visse in albergo a Zurigo, Friburgo e infine a Oberburg, compiendo diversi viaggi culturali.

Riferimenti bibliografici

  • Kants Begründung der Deutschen Philosophie, 1947 (19842)
  • Fondo presso ZBZ
  • Burgdorfer Jahrbuch, 49, 1982, 78-81
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Appartenenza familiare
Dati biografici ∗︎ 4.2.1898 ✝︎ 12.9.1980

Suggerimento di citazione

Angelica Baum: "Aebi, Magdalena", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 06.03.2001(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/043719/2001-03-06/, consultato il 22.06.2025.