de fr it

HenriGuillemin

19.3.1903 Maçon (Borgogna), 4.5.1992 Neuchâtel, catt., cittadino franc. Figlio di Philippe, cantoniere, e di Louise Thénoz. Jacqueline Rödel. Dopo la scuola normale a Parigi (1923-27), ottenne l'agrégation in lettere (1936). Fervente cristiano, fu amico di François Mauriac. Professore all'Univ. di Bordeaux (1938-42), scappò dal regime di Vichy e si rifugiò a Neuchâtel. Dopo la guerra, divenne addetto culturale dell'ambasciata di Francia a Berna (1945-62), poi professore straordinario a Ginevra (1962-73). Storico e scrittore prolifico, pubblicò ca. 80 opere, tra cui numerose biografie. Oratore di talento, animò numerose trasmissioni televisive di divulgazione.

Riferimenti bibliografici

  • Une certaine espérance: conversations avec Jean Lacouture, 1992
  • Fondo presso BPUN
  • H. Guillemin, 1903-1992, cat. mostra Neuchâtel, 1994
  • M. Maringue, H. Guillemin, le passionné, 1994
  • S. Carollo-Hunziker, Inventaire, classement et catalogage du fonds H. Guillemin de la Bibliothèque publique et universitaire de Neuchâtel, 1998
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF

Suggerimento di citazione

Patrick Amstutz: "Guillemin, Henri", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 13.03.2008(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/043750/2008-03-13/, consultato il 24.01.2025.