2.9.1930 Friburgo,22.5.2010 Neuchâtel, senza confessione, di Malvaglia. Figlio di Alfredo, docente alle scuole commerciali. Catherine Jeanneret, docente liceale, figlia di Maurice, docente liceale e critico d'arte. Compì studi letterari a Neuchâtel e Firenze, conseguendo il dottorato con un'analisi strutturale delle Chimères di Gérard de Nerval (1971). Fu docente al liceo di Neuchâtel (1953-70), professore assistente (1970-76), straordinario (1976-79) e ordinario (1979-95) di letteratura franc. all'Univ. di Zurigo. Fu cofondatore dell'Ass. intern. di semiotica (1969) e dell'Ass. sviz. di semiotica (1981). In La parole littéraire (1997) sviluppò, nell'ambito di una teoria semiotica del discorso, modelli che chiariscono la costruzione del senso e della coerenza nei testi letterari. Fu autore di studi scientifici su Stendhal, Charles Baudelaire, Arthur Rimbaud, Pierre Reverdy, Saint-John Perse e René Char.
Riferimenti bibliografici
- I. Pezzini, M. P. Pozzato (a cura di), Dialogo a sette voci: intorno alla semiotica letteraria di J. Geninasca, 2000
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 2.9.1930 ✝︎ 22.5.2010 1930-09-022010-05-22 |