22.3.1858 Basilea, 5.2.1915 Basilea, rif., di Basilea. Figlio di Ludwig, maestro fabbro, e di Elisabeth Lippe. (1886) Wilhelmine (Mina) Buchmann. Dopo la scuola di arti e mestieri, compì un tirocinio commerciale nell'azienda chimica J. R. Geigy. Dal 1880 al 1883 rappresentò l'impresa commerciale Verminck in Africa occidentale; negli anni 1883-86 fondò succursali per un'impresa di Amburgo, la Deutsch-Afrikanisches Geschäft di Friedrich Colin. Partecipò agli accordi ted. di colonizzazione in Guinea (Koba e Kobitai nel 1884, scambiate con Anecho, Togo, nel 1885). Rientrato a Basilea nel 1886, lavorò come impiegato di commercio e scrisse testi sulla geografia e sul commercio in Africa occidentale. Divenuto direttore della produzione in una fabbrica di maglieria a Berna (1897-1908), fu in seguito responsabile di una segheria nell'Entlebuch (1908-11) e infine esperto contabile a Basilea (1911-15).
Riferimenti bibliografici
- H. W. Debrunner, Schweizer im kolonialen Afrika, 1991
- H. W. Debrunner, «Schweizer Zeugen und Mitbeteiligte bei den Anfängen deutscher Kolonisation in Afrika», in Studien zur Geschichte des deutschen Kolonialismus in Afrika, a cura di P. Heine, U. van der Heyden, 1995, 177-209
Scheda informativa
Variante/i | Ludwig Baur (nome alla nascita)
|
Dati biografici | ∗︎ 22.3.1858 ✝︎ 5.2.1915 1858-03-221915-02-05 |
Classificazione
Economia e mestieri |