28.7.1844 Les Dévens (com. Bex), 1884 presso Bagamoyo (Tanganica, oggi Tanzania), rif., di Gryon. Figlio di Abram-François e di Charlotte-Marianne-Adrienne Thomas. (1874) una figlia (o schiava) di Mirambo, capo della tribù Urambo di Ouniamouezi (Tanzania). Ufficiale di marina per la ditta commerciale di Marsiglia Roux & Fraissinet, dal 1862 al 1872 B. viaggiò tra Marsiglia, Zanzibar (Tanzania) e Bombay, lavorando poi come spedizioniere nell'Africa orientale (1872-77). Dal 1874 entrò in contatto con Mirambo, con cui strinse un patto di fratellanza, oltre a commerciare armi e avorio. B. organizzava carovane che servivano soprattutto a condurre i missionari all'interno del continente. Questi viaggi, che a volte seguivano itinerari del tutto nuovi, risvegliarono un grande interesse, ma attorno al 1880 condussero B. alla rovina, a causa delle malattie e delle aggressioni subite. In seguito B. si cimentò nella coltivazione del tabacco.
Riferimenti bibliografici
- «Notes sur l'Ouniamouezi», in Bulletin de la Société de géographie de Marseille, 1877
- N. R. Bennet, «P. Broyon», in African Affairs, 62, 1963
- H. W. Debrunner, «P. Broyon 1844-1884», in Nachrichten = Newsletter, n. 4, 1989, 128-133
- H. W. Debrunner, Schweizer im kolonialen Afrika, 1991, 94-99
Scheda informativa
Variante/i | Philippe Broyon-Mirambo
|
Dati biografici | ∗︎ 28.7.1844 ✝︎ 1884 1844-07-28 |
Classificazione
Economia e mestieri |