de fr it

HenriGrégoire

4.12.1750 Vého (Lorena), 28.5.1831 Parigi, catt., cittadino franc. Nel 1789 fu rappresentante del clero agli Stati generali franc. e all'Assemblea nazionale, dove prese posizione a favore delle minoranze e contro la schiavitù. Fu capo della Chiesa costituzionale franc. (1791-1801), membro della Convenzione (1792), deputato al Consiglio dei Cinquecento (1795), senatore e oppositore di Napoleone (1801). In occasione del suo primo viaggio in Svizzera (1787), prese contatto con i cosiddetti patrioti. Pres. del Comité des rapports dell'Assemblea nazionale, il 20.5.1790 ottenne la liberazione di due galeotti friburghesi. In qualità di membro del comitato diplomatico il 31.10.1792 fece adottare un decreto della Convenzione che esigeva da Soletta la liberazione di tre ufficiali del reggimento Vigier arrestati per agitazione rivoluzionaria. Dal 1793 al 1794 si impegnò a favore di prigionieri sviz. Dal 1795 al 1798 perseguì un progetto di scambi culturali tra la Francia e la Svizzera e nel 1797 compì un secondo viaggio in Svizzera. Nel 1801 prese l'iniziativa di inviare un sacerdote gallicano a Ginevra.

Riferimenti bibliografici

  • J. Tulard (a cura di), Dictionnaire Napoléon, 1989, 838-841
  • H. W. Debrunner, Grégoire l'européen: kontinentale Beziehung eines französischen Patrioten, 1997
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 4.12.1750 ✝︎ 28.5.1831
Classificazione
Politica (1790-1848)

Suggerimento di citazione

Andreas Fankhauser: "Grégoire, Henri", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 23.01.2007(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/043766/2007-01-23/, consultato il 21.03.2023.