4.6.1860 Ginevra, 6.1.1922 Ginevra, rif., di Ginevra. Figlio di Alfred, commerciante, membro del Consiglio amministrativo (esecutivo) di Ginevra, e di Jeanne Louise Ramu. (1907) Marie-Antoinette de Meli, figlia di Henri Antoine. Dopo studi di scienze fisiche a Ginevra, conseguì il dottorato (1886) e fu professore di fisica al liceo di Ginevra (1890-1910). Compì ricerche in numerosi campi, in particolare sulla telegrafia senza fili, sulla misurazione delle lunghezze d'onda hertziane (con Paul van Berchem) e sulla fabbricazione dell'acido nitrico (con Auguste Bonna). Contribuì inoltre al rilevamento delle stazioni lacustri della rada di Ginevra (con Louis Blondel). Fu pres. della Soc. di fisica e di storia naturale di Ginevra e dell'Aero-Club sviz.
Riferimenti bibliografici
- ASESN, 103, 1922, 41-45 (con elenco delle op.)
- P. Speziali, Physica genevensis, 1997, 263-267
Scheda informativa
Appartenenza familiare | |
Dati biografici | ∗︎ 4.6.1860 ✝︎ 6.1.1922 1860-06-041922-01-06 |