de fr it

LilliHaller

3.12.1874 Kandergrund, 18.3.1935 Zollikon, rif., di Berna. Figlia di Franz, pastore rif. Nubile. Dopo il diploma di insegnante elementare, lavorò come istitutrice in Russia. In seguito studiò germanistica a Berna, conseguendo il dottorato con una tesi su Jeremias Gotthelf (1906). Tornata in Russia, dal 1910 ca. insegnò in una scuola superiore femminile a Jalta (oggi Ucraina). Nel 1917 fuggì dalla Rivoluzione d'Ottobre e tornò in Svizzera passando da Singapore. Lavorò come docente presso la scuola commerciale femminile di Berna e quale traduttrice dal russo per l'amministrazione fed., per poi stabilirsi a Zollikon e dedicarsi alla scrittura dal 1920. Fu autrice di racconti (In tiefster russischer Provinz, 1913; Der Mord auf dem Dorfe, 1918; Frau Agathens Sommerhaus, 1930), del romanzo Die Stufe (1923) e di poesie (Gedichte, 1935). Scrisse inoltre una biografia di Julie Bondeli (1924) e tradusse in ted. e curò l'edizione delle lettere di quest'ultima a Johann Georg Zimmermann e Leonhard Usteri (1930).

Riferimenti bibliografici

  • G. Brinker-Gabler, Lexikon deutschsprachiger Schriftstellerinnen, 1800-1945, 1986, 119
  • P. Bischof, «Zum Russlandbild von L. Haller und Albert Bächtold», in Bild und Begegnung, a cura di P. Brang et al., 1996, 281-295
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Variante/i
Elisabeth Gertrud Haller (nome alla nascita)
Dati biografici ∗︎ 3.12.1874 ✝︎ 18.3.1935

Suggerimento di citazione

Karin Marti-Weissenbach: "Haller, Lilli", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 03.08.2006(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/043920/2006-08-03/, consultato il 07.06.2023.