5.2.1736 Payerne, 3.3.1809 Valkenburg, di Ormont-Dessus. Figlio di François-Benjamin e di Marie Madeleine de Treytorrens. (1769) Adriana van Guericke (a Brielle). Nel 1749 si recò a Leida da suo zio, Jean-Nicolas-Sébastien (->), e si iscrisse all'Univ. come studente di letteratura, che poi abbandonò a favore della medicina (dottorato nel 1753); dal 1760 fu medico di bordo della marina militare olandese (fra l'altro nel Suriname e nella Guyana), quindi esercitò a San Pietroburgo presso la corte dello zar. Tornato a Leida nel 1793, riprese gli studi univ. Autore di scritti sulla storia della sifilide e su nuovi generi botanici, ebbe uno scambio epistolare con Carlo Linneo. Il suo nome è ricordato dal genere botanico Allamanda (fam. delle Apocinacee).
Riferimenti bibliografici
- AA. VV., «F.-L. Allamand, seine Familie und die nach ihm benannte Pflanzengattung», in ISIS, 66, 1975, 86-91
Scheda informativa
Dati biografici | ≈︎ 5.2.1736 ✝︎ dopo il 1803 |