de fr it

KunitakeKume

19.8.1839 Saga (Giappone), 24.2.1931 Tokio, di una fam. di samurai. Dopo studi a Saga (1854-59) e alla scuola dello shogunato (1863-64) di Edo (Tokio), lavorò come funzionario a Saga fino alla riforma Meiji (1868) e all'abolizione del regime feudale (1871). Membro della delegazione ufficiale Iwakura che visitò il continente americano e l'Europa (1871-73), nel 1878 pubblicò il resoconto di viaggio Tokumei zenken taishi Bei-Ô kairan jikki, in cinque volumi. Nell'opera descrisse pure il suo viaggio in Svizzera del 1873 (dal lago di Costanza a Ginevra via Zurigo e Berna, con una deviazione verso Lucerna attraverso il Brünig) e la situazione generale della Conf., sottolineando in particolare la "bellezza e precisione" dei prodotti e lo "straordinario prestigio" acquisito a livello mondiale dagli orologi sviz. In seguito lavorò come storico al servizio del governo, ma fu costretto a dimettersi a causa di un articolo sullo shintoismo. Dal 1892 al 1922 fu professore all'Univ. Waseda di Tokio.

Riferimenti bibliografici

  • Die Iwakura-Mission, a cura di P. Pantzer et al., 2002
  • The Iwakura Embassy, 1871-1873, a cura di G. Healey et al., 5 voll., 2002
  • M. J. Mayo, «The Western Education of K. Kume, 1871-1876», in Monumenta Nipponica, 28, 1973, fasc. 1, 3-67
  • I. Nish (a cura di), The Iwakura Mission in America and Europe, 1998
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 19.8.1839 ✝︎ 24.2.1931

Suggerimento di citazione

Eduard Klopfenstein: "Kume, Kunitake", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 29.10.2007(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/043939/2007-10-29/, consultato il 03.10.2023.