de fr it

ArataOsada

1.2.1887 Suwa (prefettura di Nagano, Giappone), 18.4.1961 Hiroshima. Figlio di Gorôsaku, agricoltore, e di Shika, insegnante elementare. Dopo la scuola superiore di pedagogia a Hiroshima (dal 1906), studiò pedagogia all'Univ. di Kyoto (dal 1912). Nel 1915 divenne assistente del pres. del Consiglio dell'educazione imperiale, Sawayanagi Masatarô. Nel 1917 prese parte a un progetto pilota, elaborato seguendo i principi pedagogici di Johann Heinrich Pestalozzi, nella scuola elementare Seijô a Tokio (fondata da Sawayanagi). Professore a Hiroshima (1920-53, rettore dal 1945 al 1953), nel 1921-22 e nel 1928 intraprese viaggi di studio in Occidente, spec. in Svizzera e Germania. Si oppose alle idee nazionaliste in Giappone. Tra le vittime della bomba atomica nel 1945, dopo sei mesi di riabilitazione poté riprendere a lavorare. Le sue ceneri furono sepolte accanto alla tomba di Pestalozzi a Birr. Assiduo lettore della letteratura specialistica occidentale, è considerato il fondatore del movimento pestalozziano giapponese. La traduzione in giapponese della biografia di Pestalozzi scritta da Heinrich Morf (1939-41) gli valse un'onorificenza del governo sviz. Nel 1959 pubblicò in lingua giapponese l'opera omnia di Pestalozzi, per la quale fu insignito del dottorato h.c. dell'Univ. di Zurigo (1960).

Riferimenti bibliografici

  • Kinder von Hiroshima, trad. di E. Rau, 19837 (giapponese 1951)
  • A. Haller, «Ein Japaner wollte bei Pestalozzi ruhn», in Der Fortbildungsschüler, 1962, n. 5
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 1.2.1887 ✝︎ 18.4.1961

Suggerimento di citazione

Eduard Klopfenstein: "Osada, Arata", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 27.10.2009(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/043940/2009-10-27/, consultato il 30.03.2023.