de fr it

ErnstGrünthal

26.10.1894 Beuthen (alta Slesia, oggi Bytom, Polonia), 5.1.1972 Berna, di Bolligen. Figlio di Adolf e di Selma Zerkowski. (1923) Thekla Cäcilia Wachter. Dopo il liceo a Beuthen, studiò medicina a Losanna, Heidelberg, Breslavia e Monaco, dove nel 1924 sostenne gli esami di Stato e ottenne il dottorato. Assistente di Emil Kräpelin a Monaco, conseguì l'abilitazione a Würzburg (1927). Licenziato in Germania dopo il cambiamento del quadro politico (1934), fu collaboratore clinico presso la clinica psichiatrica univ. di Waldau a Berna. Dopo l'abilitazione all'insegnamento (1944), divenne professore straordinario all'Univ. di Berna (1954). Fino al 1965 diresse l'ist. di anatomia cerebrale, da lui creato nel 1936 con il sostegno della Fondazione Rockefeller, e dal 1943 al 1970 fu a capo del laboratorio psicofarmacologico della J. R. Geigy AG (entrambi nella Waldau). Fu autore di numerose opere sullo studio del cervello e di contributi storico-filosofici sulla medicina.

Riferimenti bibliografici

  • F. Hartenstein, Leben und Werk des Psychiaters E. Grünthal (1894-1972), 1986
  • A. Kreuter, Deutschsprachige Neurologen und Psychiater, 1, 1996, 478-481 (con elenco delle op.)
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 26.10.1894 ✝︎ 5.1.1972

Suggerimento di citazione

Ingrid Müller-Landgraf: "Grünthal, Ernst", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 04.12.2006(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/043989/2006-12-04/, consultato il 18.01.2025.