de fr it

SamuelButler

4.12.1835 Langar (Nottinghamshire, Gran Bretagna), 18.6.1902 Londra. Romanziere (Erewhon, 1872 e The Way of All Flesh, 1903), B. trascorse frequentemente le vacanze in Svizzera e in Italia, alla ricerca di luoghi pittoreschi poco frequentati dai turisti. Il risultato fu Alps and Sanctuaries of Piedmont and the Canton Ticino (1881; una prima versione it., curata da Piero Bianconi, è del 1945), opera originale in cui l'autore fermò la sua attenzione non solo sui paesaggi alpestri e le testimonianze architettoniche del passato, ma anche sulla vita degli ab., in particolare di Leventina, Mendrisiotto e Mesolcina. B. corredò i suoi testi di disegni e, per esprimere meglio l'emozione in lui suscitata dal paese visitato, inserì degli estratti di Händel, il suo musicista preferito. L'opera di B. costituisce un completamento della descrizione del Ticino avviata da Karl Viktor von Bonstetten e da altri viaggiatori.

Riferimenti bibliografici

  • S. Butler, Alpi e santuari del Canton Ticino, a cura di P. Bianconi, 19842 (biogr. 13-30)
  • F. Pronini, «La Svizzera italiana di S. Butler», in L'Almanacco, 8, 1989, 116-119
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 4.12.1835 ✝︎ 18.6.1902

Suggerimento di citazione

Ernest Giddey: "Butler, Samuel", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 14.03.2003(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/044002/2003-03-14/, consultato il 20.03.2025.