de fr it

KuhnZH, Rikon

Nel 1926 l'ingegnere minerario Heinrich K. (1878-1932) acquistò l'impresa per la lavorazione del rame e dello stagno Gebrüder Kindlimann, fondata nel 1899, che fra l'altro produceva batterie da cucina. Dopo averla trasformata nella soc. per azioni Heinrich Kuhn Metallwarenfabrik AG, produsse sotto il marchio Duro le prime pentole per cucina elettrica. Dal 1932 la ditta fu diretta da suo figlio Henri (1914-1969), cui nel 1947 si affiancò il fratello Jacques (1919-2016, ingegnere meccanico). Nel 1949 venne sviluppata la pentola a pressione Duromatic, che si impose sul mercato (oltre 10 milioni di pezzi nel 2007). Nel 1975 la direzione è passata al figlio di Henri, Hans-Heinrich, e nel 1984 al genero di quest'ultimo, Wolfgang Auwärter-K. Dopo aver brevettato le prime pentole al mondo dotate di doppia parete (1975) e la linea Multitherm per cucina a induzione (1984), nel decennio 1990-2000 l'azienda ha sviluppato la pentola a vapore elettronica. Negli anni 1978-86 l'impresa ha collaborato con l'azienda alsaziana Baumlin SA, e dal 1988 al 2000 ha formato con la Metallwarenfabrik Spring AG di Eschlikon il gruppo industriale Kuhn-Spring; nel 1998 ha rilevato la produzione di batterie da cucina della Sigg di Frauenfeld. La casa madre impiegava 200 dipendenti nel 1986, 120 nel 2007. La crescita delle esportazioni (40% nel 2006) ha portato a creare nel 1980 soc. di distribuzione in Inghilterra e in Spagna, e nel 1988 e 1990 filiali in Germania, negli Stati Uniti e a Singapore. Oggi l'impresa fam., dal 2001 denominata Kuhn Rikon AG, è la principale produttrice sviz. di pentole. La fam. K. si impegna a favore dei Tibetani in esilio (nel 1968 a Rikon è stato fondato l'Ist. tibetano).

Riferimenti bibliografici

  • TA, 15.3.1986
  • Der Landbote, 20.10.2001
Link
Controllo di autorità
GND

Suggerimento di citazione

Markus Bürgi: "Kuhn (ZH, Rikon)", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 14.06.2017(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/044240/2017-06-14/, consultato il 27.03.2023.