2.8.1820 Leighlin-Bridge (Irlanda), 4.12.1893 Hindhead (presso Londra), anglicano, di origine inglese, dal 1887 cittadino onorario di Naters. Figlio di John, poliziotto, e di Sarah McAssey. (1876) Louisa Charlotte Hamilton. Collaboratore dell'agenzia reale di misurazione e cartografia in Irlanda e Inghilterra (dal 1840), fu insegnante di matematica e scienze naturali nello Hampshire (1847). Dal 1848 studiò matematica, fisica e chimica a Marburgo, conseguendo il dottorato (1850). Professore di fisica e filosofia della natura alla Royal Institution di Londra (1853), svolse ricerche sull'elettromagnetismo, la termodinamica, la batteriologia e i movimenti dei ghiacciai e scoprì l'effetto Tyndall (diffrazione della luce attraverso particelle sospese). Dopo un primo viaggio attraverso la Svizzera (1849), trascorse tutte le estati nelle Alpi (1857-69). Con Johann Joseph Benet e Ulrich Wenger compì la prima scalata del Weisshorn (1861). Nel 1862 fallì per poco nella prima ascensione del Cervino. Dal 1877 al 1893 trascorse i mesi estivi nella villa Alp Lusgen, che aveva fatto costruire sulla Belalp (com. Naters), dove nel 1911 venne inaugurato un monumento in suo onore.
Riferimenti bibliografici
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 2.8.1820 ✝︎ 4.12.1893 1820-08-021893-12-04 |