14.10.1917 Martigny, 7.6.2003 Thônex, catt., di Orsières. Figlio di Jules (->). Fratello di Rodolphe (->). Virginia Wachob. Conseguì il dottorato in medicina a Losanna (1946) e quello in biochimica a Cambridge (1951). Fellow del King's College (1951-57), beneficiò di una borsa di studio dell'Univ. di Cambridge (1952-57) e di una borsa della Fondazione Gosney al California Institute of Technology di Pasadena (1951-52). Ricercatore associato a Harvard (1957-61), fu collaboratore presso l'Ist. Pasteur a Parigi (1961-63) e poi professore ordinario all'ist. di biologia molecolare dell'Univ. di Ginevra (1963-88). Inizialmente compì ricerche sulla biochimica del metabolismo energetico delle cellule (1944-57), successivamente sulla struttura dei ribosomi e la loro funzione nella sintesi proteica nei batteri (1957-72) e sulle proteine heat shock nella mosca. Con Eduard Kellenberger, fu il primo professore di un ist. di biologia molecolare in Svizzera. Insignito del premio Marcel Benoist (1966), fece parte del consiglio dell'Org. europea di biologia molecolare (1968-73).
Riferimenti bibliografici
- B. J. Strasser, La fabrique d'une nouvelle science, 2006
Scheda informativa
Appartenenza familiare | |
Dati biografici | ∗︎ 14.10.1917 ✝︎ 7.6.2003 1917-10-142003-06-07 |