23.6.1829 Veyrier, 1.3.1912 Pointe-Bleue, Québec (Canada), catt., di Ginevra. Figlio di Joseph, postiglione, e di Françoise Jovet. Frequentò i collegi di Friburgo e Mélan (Dip. Alta Savoia, F); nel 1847 iniziò il noviziato a Notre-Dame de l'Osier (Dip. Isère, F), nel seminario della congregazione degli oblati. Studiò teol. a Marsiglia e a Maryvale (nei pressi di Birmingham, Gran Bretagna). Ordinato sacerdote nel 1851 a Ottawa, per 60 anni si dedicò all'attività missionaria nella regione nordorientale del Québec e del Labrador, presso gli Indiani (Montagnais, Naskapi e Algonchini) e gli Eschimesi, che lo consideravano un membro della loro comunità. Fu esploratore, geografo, geologo e traduttore. Nel 1870 scoprì vasti giacimenti di ferro nel Labrador; nel 1873 disegnò la prima carta geografica della regione. L'apostolato di B. ha lasciato una forte impronta tra le pop. indiane; in Canada il suo ricordo è rimasto molto vivo, come testimoniano il monumento a lui dedicato (inaugurato nel 1970 a Sept-Iles), nonché varie vie e luoghi che portano il suo nome (tra questi il Mont de Babel, nei pressi del lago Plétipi, e una riserva naturale aperta nel 1996).
Riferimenti bibliografici
- Journal des voyages de L. Babel, 1866-1868, a cura di H. Tremblay, 1977
- Appunti di viaggio e diario di L. Babel presso Archivio storico degli oblati, Ottawa
- APriv Jean Babel, Ginevra
- G. Carrière, Explorateur pour le Christ, L. Babel, o.m.i., 1826-1912, 1963
- E. H. Bovay, Le Canada et les Suisses, 1604-1974, 1976, 76-78, 161 sg., 167, 277-288
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 23.6.1829 ✝︎ 1.3.1912 1829-06-231912-03-01 |