Fam. vodese cit. a Essertines-sur-Yverdon dal XVI sec., a Bofflens dal 1558, a Novalles dal 1614, a Vuarrens dal 1657 (linea estinta), a Losanna dal 1657 (ramo scomparso) e dal 1776. Ha dato i natali a pastori (fra cui Henri, ->), medici (come Jules, ->), a un ingegnere cant. (Louis, ->) e a stampatori ed editori (come Edouard, ->). Nel 1900 Jules (1868-1917) rilevò una libreria e una legatoria a Losanna. Sei dei suoi otto figli si dedicarono a professioni librarie. Philippe fu rilegatore, stampatore ed editore a Parigi per 30 anni (dal 1923); i suoi fratelli e sorelle possedettero a Losanna due librerie, una delle quali chiuse i battenti nel 1989. André (1905-1995) si dedicò alle edizioni d'arte (dal 1941), lasciando poi il testimone a suo figlio Pierre (1934-1993). Il nome dei G. è rimasto legato all'azienda di André, divenuta un punto di riferimento nell'ambito delle edizioni di lusso di classici antichi e moderni, illustrati da artisti prestigiosi quali Odilon Redon, Aristide Maillol, Raoul Dufy, Hans Erni.
Riferimenti bibliografici
- A. e P. Gonin, Editions Gonin, 1976
- S. Corsini (a cura di), Le livre à Lausanne, 1993, 336