8.7.1896 Thielle-Wavre (oggi com. La Tène), 21.11.1984 Riehen, prot., cittadino ted., dal 1913 di Neuchâtel. Figlio di Bernard, direttore dell'ist. dei Fratelli moravi di Montmirail (oggi com. La Tène), e di Hélène Jeanrichard. (1928) Lydia Buck. Rimasto orfano, fu allevato dallo zio Alfred R. a Neuchâtel. Dopo la scuola di belle arti di Ginevra (1916-18), studiò scienze naturali (1918-22), conseguendo il dottorato in zoologia (1926) a Neuchâtel, dove fu anche assistente del geologo Emile Argaud (1923-28). Libero docente (1933-40) e poi professore presso l'ist. di paleontologia (dal 1940) a Basilea, R. tenne anche corsi ad Atene (1956-62). Fu insignito del dottorato h.c. dell'Univ. di Digione (1957). Grazie ai suoi studi sui foraminiferi e alla qualità del suo insegnamento, si guadagnò una solida reputazione.
Riferimenti bibliografici
- M. Reichel: 1896-1984: dessins, 1985 (con elenco delle op.)
- Fondo presso Ist. di geologia e paleontologia, Univ. di Basilea
- G. Dubois, Naturalistes neuchâtelois du 20e siècle, 1976, 111 sg.
- H. P. Luterbacher, «M. Reichel (1896-1984)», in Bulletin de la Société neuchâteloise des sciences naturelles, 109, 1986, 175-178
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 8.7.1896 ✝︎ 21.11.1984 1896-07-081984-11-21 |