de fr it

HansKummer

4.11.1930 Zurigo,9.3.2013 Mettmenstetten, rif., di Zurigo e Höchstetten. Figlio di Jakob, procuratore bancario, e di Alice Bertschmann. (1958) Verena Müller, terapeuta musicale. Dopo la maturità a Zurigo (1949) e il diploma di insegnante elementare (1951), studiò zoologia all'Univ. di Zurigo, conseguendo la patente di docente di scuola superiore (1958) e il dottorato in biologia dello sviluppo con Ernst Hadorn (1960). Assistente di ricerca sul cervello e docente al liceo letterario a Zurigo (1961-64), fu ricercatore associato al Delta Primate Research Center a Covington (Louisiana, Stati Uniti, 1964-69). Ottenuta l'abilitazione (1969), divenne professore assistente di zoologia (specializzato in etologia), poi professore straordinario (1972), professore ordinario (1978-95), direttore della sezione di etologia dell'ist. di zoologia dell'Univ. di Zurigo e vicedecano della sua facoltà (1992-94). Fu pres. dell'International Primatological Society (1972-76). Grazie all'osservazione di animali in libertà e agli esperimenti sulle organizzazioni sociali e la cognizione sociale dei primati da lui condotti su esemplari liberi e in cattività, fu uno dei principali biologi del comportamento della sua generazione. Nel 1980 gli fu conferito il premio Marcel Benoist.

Riferimenti bibliografici

  • Weisse Affen am Roten Meer, 1992
  • in collaborazione con L. Daston et al., «The social intelligence hypothesis», in Human by Nature, a cura di P. Weingart, 1997, 157-159
  • M. Stuber, S. Kraut, Der Marcel Benoist-Preis 1920-1995, 1995, 217
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 4.11.1930 ✝︎ 9.3.2013

Suggerimento di citazione

Vincent Ziswiler: "Kummer, Hans", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 14.04.2014(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/044433/2014-04-14/, consultato il 24.06.2025.