6.1.1918 Zurigo, rif., di Wald (ZH). Figlio di Adolf, docente di scuola secondaria, e di Frieda Biber, di Dörflingen. Ursula Briner, figlia di Ernst, maestro, di Winterthur. Ha studiato medicina veterinaria a Zurigo, conseguendo il dottorato nel 1945. Assistente all'ist. chimico dell'Univ. di Basilea (1945-47), è stato ricercatore prima in California (1947-49) e poi all'ist. batteriologico di San Gallo (1949-53); in seguito ha soggiornato di nuovo negli Stati Uniti, in Minnesota (1953-56) e a New York (1956-59). Dal 1959 al 1963 ha diretto la sezione virologica dell'ist. di microbiologia medica all'Univ. di Zurigo. Ottenuta l'abilitazione (1962), dal 1963 al 1983 ha diretto il reparto di immunologia nell'ist. sviz. di ricerca sperimentale sul cancro (ISREC) a Losanna, dove dal 1968 è stato professore associato di microbiologia all'Univ. Autore di molti studi sui meccanismi difensivi delle cellule (linfociti T citotossici, immunità relativa a trapianti e tumori), nel 1976 ha ottenuto il premio Marcel Benoist.
Riferimenti bibliografici
- M. Stuber, S. Kraut, Der Marcel-Benoist-Preis 1920-1995, 1995, 210
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 6.1.1918 1918-01-06 |