11.8.1907 Luino, 27.8.2002 Walkringen, catt., di Bedigliora. Figlio di Ernesto, ingegnere e industriale, e di Canzia-Nilla Campagnani. (1933) Agnes-Margreth Puorger, dottoressa in medicina. Studiò medicina a Milano e Zurigo, conseguendo il dottorato nel 1932, e completò la formazione a Vienna, Parigi e Berna. Fu professore straordinario (1937), poi ordinario (1944-72) di medicina interna a Losanna, direttore del policlinico medico (1935-50) e dell'ospedale Nestlé (1950-72). Insignito già nel 1936 del premio Marcel Benoist per le sue ricerche sulla porfiria, fu attivo negli ambiti dell'endocrinologia, del metabolismo e della biochimica clinica, formò un'intera generazione di medici e ricercatori nelle diverse specialità della medicina interna e fu uno dei protagonisti della medicina del dopoguerra in Svizzera. Dal 1947 diresse il servizio di ricerche sperimentali del centro romando di lotta contro il cancro. Membro del CICR (1949-56) e di numerose soc. e Acc. scientifiche in Svizzera e all'estero, fu insignito del dottorato h.c. delle Univ. della Provenza e di Cracovia.
Riferimenti bibliografici
- Professeurs Lausanne, 1272 sg.
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 11.8.1907 ✝︎ 27.8.2002 1907-08-112002-08-27 |