9.6.1885 Lons-le-Saunier (Giura, F), 20.3.1963 Ginevra, cittadino franc. Figlio di Désiré-Charles-Bonaventure, giudice, e di Marie Billot. (1909) Jeanne Berthe Marie Billot. Studiò medicina e scienze naturali a Besançon e a Parigi, dove coseguì il dottorato in entrambe le discipline (1909 risp. 1917). Collaboratore di Alfred Giard e Maurice Caullery, partecipò alle prime ricerche genetiche sulla mosca drosofila. Medico militare dal 1914 al 1918, fu in seguito professore ordinario di zoologia e anatomia comparata all'Univ. di Ginevra (1918-60). Vicedirettore della stazione di zoologia marina di Wimereux (Pas-de-Calais) dal 1921, nel 1933 fondò la stazione di zoologia sperimentale a Ginevra. Membro di numerose Acc. e soc., fu autore di oltre 400 articoli, spec. sulla teoria evoluzionistica e sulla storia della biologia. Contrariamente a quanto si riteneva all'epoca in base alle tesi di Jean-Baptiste de Lamarck, stabilì che i caratteri acquisiti non sono ereditari. Smentendo inoltre la teoria di Louis Pasteur, dimostrò che la vita è possibile anche in assenza di germi. Ottenne il dottorato h.c. delle Univ. di Losanna e Lovanio e fu insignito del premio Marcel Benoist (1950) e del premio della città di Ginevra (1951).
Riferimenti bibliografici
- L'Hérédité, 1925 (19484)
- La variation, 1930 (19502)
- L'origine des espèces, 1944 (19666)
- ASESN, 143, 1963, 212-216
- M. Stuber, S. Kraut, Der Marcel Benoist-Preis 1920-1995, 1995, 180
- J. H. Fischer, «E. Guyénot: connaissances biologiques et théorie de la vie», in Les savants et l'épistémologie vers la fin du XIXe siècle, a cura di M. Panza, J.-C. Pont, 1995, 221-231
- P. Tort (a cura di), Dictionnaire du Darwinisme et de l'évolution, 2, 1996, 2065-2068
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 9.6.1885 ✝︎ 20.3.1963 1885-06-091963-03-20 |
Classificazione
Formazione e scienze / Scienze / Biologia |