13.2.1728 Morat, 10.5.1812 Parigi, rif., di Morat. Figlio di Johann, commerciante di ferramenta, e di Anna Krämer, di Montbéliard. Coniugato. Dopo gli studi a Gottinga, divenne gran giudice e tesoriere della Guardia sviz. a Parigi (dal 1761). Dopo il rovesciamento del duca di Choiseul (1770), si trasferì a Londra, dove si dedicò a studi economici e alla pubblicazione di diversi scritti, tra cui Discours sur le commerce extérieur des nations européennes (1787-90), De l'économie politique et morale de l'espèce humaine (1796) e Du vrai gouvernement des peuples (1802). Contrapponendosi alle teorie del libero mercato di Adam Smith, difese insieme a James Stewart e Arthur Young l'idea di uno Stato indipendente e autarchico, dedito all'agricoltura e all'industria. Cavaliere dell'ordine al Merito militare
Riferimenti bibliografici
- A. Jöhr, J. Herrenschwand, 1901
- J. J. Gislain, «J. Herrenschwand, un physiocrate suisse hétérodoxe?», in Histoire de la pensée économique, 1995, n. 22-23, 195-208
Scheda informativa
Appartenenza familiare | |
Dati biografici | ≈︎ 13.2.1728 ✝︎ 10.5.1812 1812-05-10 |
Classificazione
Formazione e scienze / Scienze / Scienze economiche |