de fr it

CarlGraebe

24.2.1841 Francoforte sul Meno, 19.1.1927 Francoforte sul Meno, prot., cittadino ted. Figlio di Carl, commerciante, poi console degli Stati Uniti, e di Emmeline Boeddinghaus, scrittrice. (1896) Albertine Burgdorfer, figlia di Friedrich. Dopo gli studi di chimica all'Univ. di Heidelberg (1860-62), conclusi con il dottorato, fece alcuni stage presso rinomati professori a Marburgo, Heidelberg e Berlino, e lavorò per breve tempo nell'industria. In seguito fu incaricato di corsi a Lipsia (1869), professore di chimica a Königsberg (1870-75), professore invitato a Zurigo (1876-78) e ordinario a Ginevra (1878-1906). G. divenne noto nel 1868 per essere riuscito, con Carl Liebermann, a sintetizzare l'alizarina, colorante naturale di grande importanza economica che fino ad allora veniva estratto dalle radici della robbia. Autore di numerose pubblicazioni sulla chimica dei coloranti e degli idrocarburi policiclici aromatici, fu insignito delle medaglie Lavoisier, Berthelot e Perkin.

Riferimenti bibliografici

  • Berichte der Deutschen Chemischen Gesellschaft, 6IA, 1928, 9-46
  • E. Vaupel, C. Graebe (1841-1927), 1987
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 24.2.1841 ✝︎ 19.1.1927

Suggerimento di citazione

Armand Buchs: "Graebe, Carl", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 09.01.2006(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/044501/2006-01-09/, consultato il 23.03.2023.