de fr it

OttoIsler

4.8.1910 Sciaffusa, 28.9.1992 Uttwil, rif., di Wagenhausen, dal 1951 di Basilea. Figlio di Karl, insegnante alla scuola reale. (1942) Esther, figlia di Emanuel Stickelberger. Studiò chimica al Politecnico fed. di Zurigo, conseguendo il dottorato in scienze naturali con Leopold Ruzicka (1935) con un lavoro sul betulino, il pigmento bianco della corteccia di betulla. Compì studi presso l'Ist. Rockefeller di ricerca medica a New York. Alla fine del 1936 entrò nel laboratorio di ricerca della F. Hoffmann-La Roche AG a Basilea, dove realizzò le prime sintesi di laboratorio e sintesi tecniche di vitamine liposolubili: vitamina E (1938, in collaborazione con Paul Karrer), vitamina K1 (1939), vitamina A (1947), vitamina A2 (1960). Sintetizzò inoltre diversi aromi e sostanze odorifere. Dal 1954 ottenne le prime sintesi tecniche della beta carotina (provitamina A) e di altri carotinoidi. Direttore della divisione di ricerca chimica (dal 1954), fece pure parte della direzione del gruppo Roche (1973-75). Gli furono conferiti i dottorati h.c. delle Univ. di Amsterdam (1971) e di Basilea (1980) e la medaglia Paul Karrer (1975). Fu autore di oltre 100 pubblicazioni scientifiche e brevetti.

Riferimenti bibliografici

  • Chimia, 43, 1989, 162; 44, 1990, 218; 46, 1992, 449
  • Roche Magazin, 1991, n. 38, 36-46
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Appartenenza familiare
Dati biografici ∗︎ 4.8.1910 ✝︎ 28.9.1992

Suggerimento di citazione

Kurt Bernhard: "Isler, Otto", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 28.01.2008(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/044502/2008-01-28/, consultato il 28.03.2023.