13.10.1928 Lucerna,7.1.2012 Kriens, catt., di Chézard-Saint-Martin. Figlia di Charles, gemmologo, e di Hedwige Stocker. (1958) Josef Graber, commerciante. Fu allieva di Dinu Lipatti (pianoforte), Charles Chaix (composizione) e Lydie Malan (solfeggio) al Conservatorio di Ginevra e di Nadia Boulanger (accompagnamento) e Louis Fourestier (prima donna a seguire dei corsi di direzione) al Conservatorio nazionale di Parigi (primo premio nel 1952). S. fu la prima donna a dirigere numerose orchestre in Svizzera e all'estero (1953-63), tra cui l'Orchestra della Svizzera romanda (più volte dal 1953 al 1958) e quella della SAFFA (1958). La sua brillante carriera di pianista e compositrice si protrasse fino agli anni 1980-90. Attiva come pittrice, scrittrice e poetessa, ottenne numerose onorificenze.
Riferimenti bibliografici
- A. I. Cohen, International Encyclopaedia of Women Composers, 19872
- E. M. Blankenburg, Dirigentinnen im 20. Jahrhundert, 2003
- P. Graber, Diriger, un fief masculin: la premier [sic] cheffe d'orchestre de Suisse vue par la presse, mem. certificato Ginevra, 2004
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 13.10.1928 ✝︎ 7.1.2012 1928-10-132012-01-07 |