de fr it

JosephHenninger

12.5.1906 Wiesbaden, 4.5.1991 Sankt Augustin (Renania settentrionale-Vestfalia), catt., cittadino ted., dal 1952 di Posieux. Figlio di Martin e di Pauline Dickmann. Studiò teol. e filosofia a Roma ed etnologia e orientalistica a Vienna, conseguendo il dottorato in tutte le discipline. Le sue ricerche furono incentrate sullo studio dei popoli e delle culture semitiche e camitiche, in particolare sugli aspetti legati alla fam. e alla religione. Nel 1944 ottenne l'abilitazione presso l'Univ. di Friburgo con una tesi sul sacrificio nelle antiche civiltà dell'Arabia del sud (Das Opfer in den altsüdarabischen Hochkulturen). Fu libero docente, professore straordinario e titolare alla facoltà di filosofia dell'Univ. di Friburgo (1945-76) e dal 1964 al 1972 ebbe un incarico di insegnamento presso l'Univ. di Bonn. Fece parte dell'Ist. Anthropos, trasferito nel 1962 da Posieux a Sankt Augustin, e fu editore della sua rinomata rivista di etnologia Anthropos. Fu uno specialista riconosciuto a livello intern. nel suo campo. Membro della soc. della Parola divina (missionari di Steyl).

Riferimenti bibliografici

  • Arabica sacra, 1981
  • Arabica varia, 1989
  • Al-Bahit, Festschrift J. Henninger zum 70. Geburtstag am 12. Mai 1976, 1976
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 12.5.1906 ✝︎ 4.5.1991

Suggerimento di citazione

Hugo Huber: "Henninger, Joseph", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 30.08.2006(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/044564/2006-08-30/, consultato il 01.06.2023.