de fr it

AlfredSteinmann

10.1.1892 Lucerna, 3.1.1974 Zurigo, rif., di Lucerna. Figlio di Alfred Josef e di Amelie Henriette Deprez. (1929) Henriette Bertha Romano, figlia di Joseph, cittadino it. Dopo il liceo a Lucerna, studiò botanica, geografia ed etnologia all'Univ. di Zurigo (dal 1911), conseguendo il dottorato in scienze naturali (1916). Assistente all'ist. di botanica generale, dal 1920 divenne specialista nel trattamento delle malattie delle piante, in particolare dell'albero del tè, all'Ist. di Buitenzorg a Giava. Dopo studi di etnologia a Vienna (1937-38), fu libero docente di etnologia all'Univ. di Zurigo (1939), professore titolare (1948-62) e direttore della collezione etnografica dell'Univ. di Zurigo (1941-63), nucleo del futuro Museo etnografico. Fu autore di numerosi trattati di botanica e soprattutto di etnologia dell'Asia sudorientale.

Riferimenti bibliografici

  • W. Raunig (a cura di), Festschrift A. Steinmann, 1972 (con elenco delle op.)
  • V. Münzer, P. R. Gerber, 100 Jahre Völkerkundemuseum 1889-1989, 1989, 57-62
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 10.1.1892 ✝︎ 3.1.1974

Suggerimento di citazione

Christian Baertschi: "Steinmann, Alfred", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 07.05.2010(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/044566/2010-05-07/, consultato il 23.03.2025.