de fr it

RichardKuhn

3.12.1900 Vienna, 31.7.1967 Heidelberg, catt., cittadino austriaco. Figlio di Richard Clemens, Consigliere aulico e ingegnere idraulico, e di Angelika Rodler. Daisy Hartmann, di Zurigo. Studiò chimica a Vienna e Monaco, conseguendo il dottorato nel 1922 e l'abilitazione in chimica organica all'Univ. di Monaco nel 1925. Fu professore di chimica generale e analitica al Politecnico fed. di Zurigo (1926), direttore dell'Ist. di chimica presso l'Ist. imperatore Guglielmo per la fisica a Heidelberg (1929), di cui divenne direttore nel 1937, pres. della Soc. ted. di chimica (1938-45) e professore di biochimica all'Univ. di Heidelberg (1950). Durante il periodo trascorso a Zurigo, elaborò studi fondamentali sui polieni, sulle influenze dei sostituenti nei composti aromatici e sull'atropisomeria nei bifenili. Fu insignito di oltre 50 importanti onorificenze scientifiche, tra cui il premio Nobel per la chimica nel 1938, conferitogli per le sue ricerche sui carotinoidi e le vitamine, e l'ordine al Merito nel 1959.

Riferimenti bibliografici

  • Fondo presso Archivio sulla storia della Soc. Max Planck, Berlino
  • NDB, 13, 266-268
  • G. Oberkofler, P. Goller, R. Kuhn, 1992
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 3.12.1900 ✝︎ 31.7.1967

Suggerimento di citazione

Hans-Jürgen Hansen: "Kuhn, Richard", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 11.01.2007(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/044571/2007-01-11/, consultato il 26.03.2023.