22.2.1935 Berna, 5.2.1997 Münster (Vestfalia), catt., di Vals. Figlio di Fridolin, statistico, e di Alice Reck. Studiò filosofia e teol. a Lovanio e a Roma (Gregoriana), dove si laureò in lettere (1958) e in teol. (1964). Ordinato sacerdote nel 1961, fu dapprima docente alla scuola cant. e poi, dal 1965 al 1970, vicedirettore del seminario di S. Beato a Lucerna. Nominato professore di etica filosofica e teol. morale alla facoltà di teol. a Lucerna (1967), nel 1981 fondò l'ist. di etica sociale. Dal 1987 al 1997 fu professore di etica sociale e direttore dell'ist. di scienze sociali cristiane all'Univ. di Münster. Fu autore di numerose monografie che trattano aspetti legati alla teol. morale e all'etica sociale, al cui rinnovamento postconciliare F. diede il proprio contributo. Per molti anni fu delegato della Svizzera alla commissione di bioetica del Consiglio d'Europa a Strasburgo e consulente della Conferenza dei vescovi ted.
Riferimenti bibliografici
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 22.2.1935 ✝︎ 5.2.1997 1935-02-221997-02-05 |