de fr it

FaustoAgnelli

12.9.1879 Lugano, 17.2.1944 Lugano, di Lugano. Figlio di Domenico e di Ida Vanoni. Secondo alcune fonti frequentò per qualche tempo l'Acc. di Brera a Milano, per proseguire i suoi studi da autodidatta. Soggiornò a Venezia e a Zurigo, dove spesso espose, creandosi così una certa rinomanza anche presso il pubblico della Svizzera centrale. Risiedette stabilmente a Lugano, partecipando con regolarità all'attività espositiva ticinese e nazionale. In un primo periodo sviluppò una maniera tecnicamente ispirata a un tardo divisionismo trattando temi simbolistici di genere macabro e fantastico (maschere, paesaggi settecenteschi). Successivamente abbandonò i temi visionari, dedicandosi soprattutto al paesaggio, in particolare alle vedute delle valli vicine a Lugano. Praticò saltuariamente la scultura (monumento all'aviatore Adrien Guex sul passo del San Gottardo). Sue opere sono conservate nei musei di Berna, Ginevra, Losanna e Lugano.

Riferimenti bibliografici

  • M. Agliati Ruggia, Ottocento nuove proposte, cat. mostra Lugano, 1985, 18 sg. (con bibl.)
  • DBAS, 13 sg.
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 12.9.1879 ✝︎ 17.2.1944

Suggerimento di citazione

Giulio Foletti: "Agnelli, Fausto", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 04.07.2002. Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/044605/2002-07-04/, consultato il 02.04.2023.