de fr it

PietroBettelini

6.9.1763 Caslano, 27.9.1829 Roma, catt., di Caslano. Figlio di Giovanni e di Annunziata. Allievo a Bologna di Gaetano Gandolfi, seguì poi, forse a partire già dal 1781, i corsi di incisione tenuti da Francesco Bartolozzi all'Acc. Reale di Londra; in seguito soggiornò a Parigi. Tornato in patria e trasferitosi successivamente a Milano, nel 1806 vinse il primo premio all'Acc. di Brera per l'incisione della Maddalena di Bartolomeo Schidone. Poco dopo si trasferì a Roma, dove rimase fino alla morte e dove fu titolare della cattedra d'incisione all'Acc. di S. Luca; fu inoltre membro onorario delle Acc. delle città in cui aveva lavorato. Si distinse per le numerose incisioni rappresentanti alcune tra le più celebri opere pittoriche dell'arte it., tra le quali i Santi Gerolamo e Tommaso di Guido Reni, lavoro presentato in Vaticano poco prima della sua morte.

Riferimenti bibliografici

  • BSSI, 1888, 210
  • AKL, 10
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 6.9.1763 ✝︎ 27.9.1829

Suggerimento di citazione

Anastasia Gilardi: "Bettelini, Pietro", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 18.05.2004. Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/044609/2004-05-18/, consultato il 22.03.2023.