de fr it

MassimoCavalli

12.1.1930 Locarno,26.9.2017 Massagno, catt., di Verscio. Figlio di Nansen e di Maria Buzzi. Annamaria Malaguerra, figlia di Carlo. Pittore e incisore di linguaggio astratto-informale. Si formò all'Acc. di Brera a Milano, dove fu allievo di Aldo Carpi. Nel 1960-61 fu ospite dell'Ist. Sviz. di Roma. Dal 1962 al 1980 ebbe lo studio a Milano, dove espose alla galleria del Milione (1967 e 1974). Nel 1980 si stabilì definitivamente a Massagno. Insegnante di incisione presso il Centro scolastico industrie artistiche di Lugano (1974-92), eseguì inoltre vari interventi di arte applicata, dalla vetrata al mosaico, all'arazzo. Fra le sue mostre si segnalano le personali alla Pinacoteca com. Casa Rusca a Locarno (1989), a Villa dei Cedri di Bellinzona (1990 e 1997) e al Musée Jenisch a Vevey (1996). Fu membro della commissione cant. delle belle arti dal 1990 al 1997.

Riferimenti bibliografici

  • Fondo Cavalli presso MVdC
  • AA. VV., Cavalli: dipinti e stampe a Villa dei Cedri, 1996
  • DBAS, 205 sg.
  • M. Bianchi, M. Cavalli (a cura di), Cavalli: carte 1960-2001, 2003
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 12.1.1930 ✝︎ 26.9.2017

Suggerimento di citazione

Paul Werner Blendinger: "Cavalli, Massimo", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 28.09.2017. Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/044610/2017-09-28/, consultato il 22.03.2023.