de fr it

EdmondoDobrzanski

2.8.1914 Zugo, 23.8.1997 Lugano, di Fischenthal. Figlio di Stanislao, fotografo ambulante, e di Elena. Il ramo paterno della fam. è russo-polacco, quello materno greco e triestino-spagnolo. Onorina Volpato. Dal 1922 al 1929 la fam. visse a Lugano (quartiere di Cassarate), dove D. frequentò le scuole; dal 1929 al 1934 a Diessenhofen e Stein am Rhein: D. si formò come fotografo presso lo studio del padre. Dopo l'Acc. di Brera a Milano, dove fu allievo di Aldo Carpi (1936-42), lavorò a Zurigo come illustratore per il Volksrecht (1942-50). Dal 1950 visse nel Ticino (a Bellinzona, Bissone, alla filanda di Cassarate e a Gentilino). Nel 1958 la sua opera venne presentata da Virgilio Gilardoni; durante gli anni 1960-70 espose in Svizzera e in Italia. L'artista ha coniugato l'argomento espressionista al linguaggio informale; pittore della condizione umana, ha dipinto figure marginali quali folli, prostitute, negre. Impegnato nel tradurre istanze politico-sociali, fu sensibile alla funzione del pensiero scientifico, minacciata dal cattivo uso delle scoperte.

Riferimenti bibliografici

  • Fondo Dobrzanski presso MVdC
  • P. Del Giudice, Europa wo das Licht, 1988
  • DBAS, 272
Link
Altri link
fotoCH
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 2.8.1914 ✝︎ 23.8.1997

Suggerimento di citazione

Matteo Bianchi: "Dobrzanski, Edmondo", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 27.04.2004. Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/044612/2004-04-27/, consultato il 27.03.2025.