2.9.1910 Milano, 18.3.1987 Mendrisio, di Claro. Figlio di Federico, incisore-vedutista e stampatore. Si formò sotto la guida del pittore Giovanni Lentini e nella calcografia paterna a Milano, dove conobbe i più rinomati artisti milanesi e lombardi dell'epoca. Incisore, illustratore, pittore, giornalista e scrittore, visse a Milano, che descrisse negli aspetti più intimi, eccettuata una parentesi a Lugano in seguito alla guerra (1943-50). Mantenne stretti contatti con la terra d'origine, partecipando a diverse collettive in città sviz.; sue personali si tennero a Milano e nel Ticino. Artista indipendente, non ascrivibile a precise correnti novecentiste, nella grafica e nella scrittura fu influenzato dalle ultime tendenze postscapigliate su cui innestò una malinconica vena surreale e satirica. Fu tra i fondatori del Gruppo della Barca (1952). Nella produzione ad olio, dagli anni 1950-60 sperimentò con buoni risultati un personale linguaggio informale.
Riferimenti bibliografici
- DBAS, 681
- M. Marioni, cat. mostra Biasca, 2003
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 2.9.1910 ✝︎ 18.3.1987 1910-09-021987-03-18 |
Classificazione
Arte e letteratura / Belle arti |