10.9.1841 Lugano, 2.1.1923 Lugano, di Lugano. Figlio di Giovanni e di Caterina Primavesi. (1892) Isolina Terreni, vedova di Domenico Fusoni. Nato in una fam. numerosa e di umili condizioni, nel 1855 emigrò nell'America del sud (Buenos Aires, Montevideo). Rimpatriato nel 1862, frequentò lo studio di Antonio Barzaghi-Cattaneo e l'Acc. di Brera (1864) a Milano. Dopo nuovi soggiorni a Montevideo (1864-65, 1867-68/69), dove aveva avviato un'impresa di pittura, rientrò nel Ticino e proseguì gli studi a Brera (1870-76). Visse dapprima a Davesco (oggi com. Lugano), poi a Lugano, dipingendo soprattutto per un pubblico locale, ma partecipando a numerose collettive sviz. e it. La sua pittura, influenzata dalla tecnica fotografica, si limitò a una brillante, decorativa e talvolta pedante riproduzione dal vero. Si dedicò soprattutto alla pittura di genere e alla natura morta, spec. di uva.
Riferimenti bibliografici
- G. Foletti, Arte nell'Ottocento, 2001, 339-347
- L'affermazione di un'identità, 1870-1914, cat. mostra Lugano, 2002
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 10.9.1841 ✝︎ 2.1.1923 1841-09-101923-01-02 |
Classificazione
Arte e letteratura / Belle arti |