25.2.1896 Milano, 2.2.1992 Malvaglia, di Malvaglia. Figlio di Angelo, verduriere, e di Teresa Zanaboni, cittadina it. Celibe. Dopo la scuola per l'arte dell'orafo (1909-13) e la scuola superiore d'arte applicata all'industria (1915-19) a Milano, si formò come scultore e pittore all'Acc. di Brera (1919-23). Nel 1923 aprì un atelier a Milano e si perfezionò con Eugenio Pellini ed Ernesto Bazzaro. Ricevette due borse di studio fed. (1930, 1931). Dal 1933 partecipò a mostre it. e sviz.; dal 1937 fu membro della Soc. dei pittori, scultori e architetti sviz. Erede della scuola lombarda della seconda metà del XIX sec., fu attivo tra Milano e Malvaglia. Autore di una vasta produzione scultorea e grafica, dal 1940 privilegiò l'arte funeraria; sue opere sono presenti in cimiteri milanesi e ticinesi. Dagli anni 1950-60 eseguì pure monete e medaglie. Interessanti per qualità i ritratti e l'incursione nel genere animalier.
Riferimenti bibliografici
Scheda informativa
Variante/i | Battista Ratti (nome alla nascita)
|
Dati biografici | ∗︎ 25.2.1896 ✝︎ 2.2.1992 1896-02-251992-02-02 |
Classificazione
Arte e letteratura / Belle arti |