11.4.1859 Berg (TG), 24.4.1931 Friburgo in Brisgovia, rif., fino al 1909 di Kümmertshausen (oggi com. Erlen), dal 1884 cittadino ted. Figlio di Johann Konrad, pastore rif. Gertrud Siegemund, pianista concertista, di Bunzlau (oggi Bolesławiec, Polonia). Studiò linguistica a Zurigo e a Ginevra, e sanscrito a Lipsia e a Berlino, conseguendo il dottorato nel 1881. In seguitò collaborò a Oxford al Sanskrit-English Dictionary (1882-84) e insegnò alla scuola cant. di Frauenfeld (1884). Dal 1884 fu professore di sanscrito all'Univ. di Strasburgo, dove fu decano negli anni 1909-10. Fu attivo nell'ambito della politica univ., per esempio durante il cosiddetto affare Spahn. Pubblicò la collana Indica. Nel 1919, dopo la cessione di Strasburgo alla Francia, divenne professore onorario a Friburgo in Brisgovia. Pioniere degli studi sul giainismo e sulle lingue del Turkestan orientale, fu autore anche di testi incentrati su altri temi (storia delle fam., politica univ.).
Riferimenti bibliografici
Scheda informativa
Appartenenza familiare | |
Dati biografici | ∗︎ 11.4.1859 ✝︎ 24.4.1931 1859-04-111931-04-24 |
Classificazione
Formazione e scienze / Scienze / Studi ebraici e orientalistica |