de fr it

JacquesMay

19.6.1927 Aigle,22.3.2018 Lausanne, rif., di Rances. Figlio di René, ingegnere, e di Eugénie Rubattel. Abiatico di Ernest Rubattel. (1994) Kim Hyung-hi, cittadina sudcoreana. Studiò filologia classica a Losanna, indologia e buddismo alla Sorbona di Parigi e a Losanna, dove conseguì il dottorato (1960). Dal 1956 al 1961 fu bibliotecario alla Biblioteca univ. di Losanna. Dal 1961 lavorò all'Univ. di Kyoto in Giappone, dove fu collaboratore scientifico del Centro nazionale franc. per la ricerca scientifica (1962-65) e poi membro della scuola franc. sull'Estremo Oriente, dove dal 1962 lavorò anche in qualità di docente di sanscrito e tibetano. Fu poi professore straordinario ad personam (1968-76) e ordinario ad personam (fino al 1992) di filologia buddista all'Univ. di Losanna. Fu inoltre caporedattore e autore di molte voci per il dizionario enciclopedico del buddismo Hôbôgirin (1966-80) e tra i curatori della rivista Asiatische Studien (dal 1972). Il suo principale ambito di ricerca riguarda la filosofia del buddismo Mahāyāna e soprattutto della scuola filosofica del Madhyamaka. Nel 1967 il Fondo nazionale sviz. gli conferì il premio Werner Näf.

Riferimenti bibliografici

  • Professeurs Lausanne, 824
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF

Suggerimento di citazione

Andreas Bigger: "May, Jacques", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 29.10.2009(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/044655/2009-10-29/, consultato il 02.12.2023.