24.1.1920 Istanbul, 2.1.2002 Zeist (Paesi Bassi), prot., cittadino olandese. Figlio di Johannes Hendrik, professore di lingue orientali. Henriette Renée Kraemer, attiva nell'aiuto allo sviluppo. Studiò sinologia all'Univ. di Leida (1938-45) e dal 1946 al 1947 compì soggiorni di studio in Univ. statunitensi (Columbia, Harvard), conseguendo il dottorato a Leida (1949). A Giacarta insegnò lingua e cultura cinese alla locale Univ. e fu delegato alle questioni linguistiche per la Soc. biblica olandese (1950-53), per cui in seguito fu delegato a Hong Kong (1953-64). Collaborò a una traduzione della Bibbia in cinese moderno, pubblicata nel 1970. Segr. del Centro di studi cristiano sulla religione e la cultura cinesi (1958-61), promosse il dialogo interreligioso. Quale professore straordinario (dal 1964) e ordinario (1967-84) di sinologia all'Univ. di Zurigo, si occupò soprattutto del confucianesimo, degli eruditi vissuti tra il VI e il III sec. a.C. e del rapporto tra tradizione e modernità nella storia della Cina moderna. Favorì gli scambi di studenti con la Repubblica popolare cinese e allestì un'importante biblioteca di testi cinesi. Fu pres. della Soc. Svizzera-Asia (1973-83).
Riferimenti bibliografici
- Asiatische Studien, 56, 2002, 5-14 (con elenco delle op.)
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 24.1.1920 ✝︎ 2.1.2002 1920-01-242002-01-02 |