de fr it

Bernhard Gottlieb Isaak deDiesbach

24.7.1750 Berna, 6.6.1807 Egersfeld bei Wien, rif., di Berna. Figlio di Bernhard, scoltetto di Lenzburg e tesoriere dei baliaggi romandi. 1) Susanne-Marie von Graffenried, figlia di Franz Ludwig, signore di Carrouge e Mézières (VD); 2) Katharina Steiger, figlia di Christoph, scoltetto di Thun. A Berna fu scoltetto dell'Äusserer Stand (1775) e membro del Gran Consiglio (1785). Quale signore di Carrouge e Mézières, ebbe un comportamento arrogante che provocò la rivolta del Vaud contro Berna. Dal 1795 al 1798 fu balivo a Frienisberg. Deportato come ostaggio a Strasburgo nel 1798, fu membro del comitato degli emigranti ad Augusta. Nel 1800 era di nuovo a Berna, dove acquisì influenza politica quale pres. del comitato federalistico contro il governo elvetico dopo il colpo di Stato del 1801, e come uomo di fiducia del Landamano Alois Reding, che lo nominò ambasciatore a Vienna. Richiamato in patria dopo la sconfitta dei federalisti nell'aprile del 1802, rimase a Vienna temendo azioni penali.

Riferimenti bibliografici

  • O. Tschumi, «Die Mission des helvetischen Gesandten B. G. I. von Diesbach in Wien 1802», in AHVB, 16, 1901, 293-402
  • J. H. Wäber, Berner Patrizier in hohen Staatsämtern der Helvetischen Republik, mem. lic. Berna, 1978, 139-152 (presso BBB)
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Variante/i
Bernhard Gottlieb Isaak de Diesbach de Carrouge
Dati biografici ∗︎ 24.7.1750 ✝︎ 6.6.1807

Suggerimento di citazione

Christoph Zürcher: "Diesbach, Bernhard Gottlieb Isaak de", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 14.10.2009(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/044689/2009-10-14/, consultato il 23.09.2023.