10.1.1898 San Gallo, 30.7.1999 Zurigo, cittadino austriaco, dal 1916 di San Gallo. Figlio di Vinzenz, falegname, e di Mathilde Kunzmann. 1) (1923) Anna Katharina Nüssle, di Ebnat; 2) (1935) Hermine Schweizer, di Schwellbrunn. Docente di scuola reale e professionale a San Gallo e Zurigo, conseguì il dottorato in economia pubblica (1941) e l'abilitazione (1943) all'Univ. di Zurigo. In seguito fu professore straordinario (1944) e ordinario (1946-67) di economia aziendale, spec. di contabilità, all'Univ. di Zurigo. Principale esponente dell'economia aziendale sviz., ne influenzò in maniera duratura teoria e pratica in Svizzera e all'estero, spec. in Giappone, con oltre 100 pubblicazioni che delinearono, anticipandoli, importanti sviluppi in questo campo. Nel 1952 fondò l'Ass. degli economisti aziendali sviz. (il cosiddetto "Käfer-Klub"). Attivo in numerose commissioni speciali, elaborò fra l'altro il piano contabile noto con il suo nome (1947) e un nuovo piano generale per le scuole superiori di commercio. Nel 1958 l'Univ. di Magonza gli conferì il dottorato h.c.
Riferimenti bibliografici
- O. Angehrn, H. P. Künzi (a cura di), Beiträge zur Lehre von der Unternehmung, 1968
- E. Kilgus et al. (a cura di), Betriebswirtschaftslehre an der Universität Zürich, 1978
- NZZ, 4.8.1999
- P. Weilenmann, K. Käfer, 2002
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 10.1.1898 ✝︎ 30.7.1999 1898-01-101999-07-30 |
Classificazione
Formazione e scienze / Scienze / Scienze economiche |