de fr it

Edmond HenriFischer

6.4.1920 Shanghai, 27.8.2021 Seattle, dal 1947 di Ginevra, più tardi cittadino statunitense. Figlio di Oscar Fischer, cittadino austriaco, giurista ed economista, e di Renée nata Tapernoux, cittadina svizzera. 1) (1948) Nelly Gagnaux, di Ginevra; 2) (1963) Beverly Bullock. Edmond Henri Fischer a Ginevra frequentò le scuole e dal 1939 studiò biologia e chimica all'Università, dove conseguì il dottorato (1947) e fu libero docente (1950-1952). Attivo come biochimico negli Stati Uniti dal 1953, fu professore straordinario al California Institute of Technology a Pasadena (1956) e ordinario di biochimica alla University of Washington a Seattle (1961-1990). Compì importanti studi sugli enzimi, in particolare sulla fosforilazione reversibile come meccanismo di regolazione biologica. Membro di numerose organizzazioni scientifiche, Fischer ottenne diversi riconoscimenti, tra cui la medaglia Werner della Società svizzera di chimica (1952) e i dottorati honoris causa di varie Università; nel 1992 gli fu conferito il premio Nobel per la medicina e la fisiologia per la sua scoperta di meccanismi di regolazione proteica nel corpo umano.

Riferimenti bibliografici

  • Frängsmyr, Tore; Lundeberg, Birgitta (a cura di): Les Prix Nobel 1992, 1993, pp. 116-139.
Completato dalla redazione
  • Frankfurter Allgemeine Zeitung, 7.9.2021 (necrologio).
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 6.4.1920 ✝︎ 27.8.2021

Suggerimento di citazione

Marcel H. Bickel: "Fischer, Edmond Henri", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 27.01.2022(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/044780/2022-01-27/, consultato il 21.03.2023.