28.1.1884 Basilea, 28.1.1963 Minneapolis (Stati Uniti), rif., di Lutry e Villars-Sainte-Croix, dal 1931 cittadino statunitense. Figlio di Jules (->). Fratello gemello di Auguste (->). (1919) Jeannette Ridlon, cittadina statunitense, consulente della NASA (1964-70). Cognato di Paul Rambert. Dopo gli studi di chimica al Politecnico fed. di Zurigo (1902-07), conseguì il dottorato in scienze naturali (1909) e fu assistente all'Univ. di Monaco (1909-14). Fu libero docente all'Univ. di Losanna (1914-19), professore all'Univ. di Chicago (1916-19) e professore straordinario all'Univ. di Losanna (1919-25). Lavorò in diversi laboratori industriali e di ricerca negli Stati Uniti (dal 1924) e al Massachusetts Institute of Technology (1926-29). Con la moglie nel 1934 raggiunse in pallone aerostatico un'altitudine di 17'500 m. In seguito fu professore di tecnica aeronautica all'Univ. del Minnesota (1937-52). Dopo essersi occupato di coloranti organici, compì importanti scoperte nel campo della tecnica di volo con pallone aerostatico e della fisica della stratosfera, gettando le basi per lo sviluppo del traffico aereo mondiale (tra l'altro finestrini antigelo per velivoli e convertitori di ossigeno liquido). Fu insignito dei dottorati h.c. dell'Univ. di Strasburgo, del Jamestown College e dell'Univ. dell'Illinois del sud.
Riferimenti bibliografici
- Fondo presso Biblioteca del Congresso, Washington
- Archivio dell'Univ. del Minnesota, Minneapolis
- Società storica del Minnesota, Saint Paul
- Poggendorff, Hwb., 5, 971; 6, 2007 sg.; 7b, 4001 sg. (con elenco delle op.)
- Professeurs Lausanne, 1000 sg.
- J.-F. Rubin, La famille Piccard entre ciel et mer, 2001
- American National Biography, 17, 1999, 465-467
Scheda informativa
Appartenenza familiare | |
Dati biografici | ∗︎ 28.1.1884 ✝︎ 28.1.1963 1884-01-281963-01-28 |