de fr it

Christoph JohannesRiggenbach

8.10.1818 Basilea, 5.9.1890 Basilea, rif., di Basilea. Figlio di Johannes, banchiere, e di Valeria Charlotte Huber. Fratello di Friedrich (->). (1843) Margaretha Holzach, figlia di Emanuel, commerciante e giudice d'appello a Basilea. Dopo le scuole a Basilea, compì studi di medicina (1838, interrotti) e poi di teol. a Basilea, Berlino e Bonn. Soggiornò a Parigi e nel 1842 fu consacrato pastore rif. Dal 1842 al 1851 esercitò il ministero a Bennwil. Dapprima teologo speculativo liberale di matrice hegeliana, divenne in seguito un esponente di spicco della teol. "positiva". Dal 1851 al 1890 fu professore, spec. di Nuovo Testamento e dogmatica, all'Univ. di Basilea, di cui divenne rettore nel 1854. Editore della rivista Der Kirchenfreund (dal 1867), fu tra i fondatori dell'Ass. ecclesiastica evangelica (1871), legata alla corrente "positiva". Presiedette il comitato dell'ist. di Beuggen (1874-80) e la Missione di Basilea (1878-90). Nel 1879 diresse l'assemblea intern. dell'Alleanza evangelica. Si distinse per l'introduzione della nuova raccolta di canti liturgici basilesi e per le Vorlesungen über das Leben des Herrn Jesu (1858), sua opera principale.

Riferimenti bibliografici

  • E. Vischer, Die Lehrstühle und der Unterricht an der theologischen Fakultät Basels seit der Reformation, 1910
  • T. K. Kuhn, Der junge Alois Emanuel Biedermann, 1997
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 8.10.1818 ✝︎ 5.9.1890
Classificazione
Religione (protestantesimo)

Suggerimento di citazione

Thomas K. Kuhn: "Riggenbach, Christoph Johannes", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 22.03.2010(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/044802/2010-03-22/, consultato il 09.12.2023.