2.9.1776 Nidau, 27.2.1819 Berna, rif., di Nidau. Figlio di Johann Friedrich, commesso postale, e di Susanna Katharina Lauterburger, di Berna. Celibe. Perse la vista all'età di sette anni; imparò dapprima il mestiere di tornitore e lavorò poi per un certo periodo come insegnante privato nel cant. Berna. Sviluppò in particolare uno strumento, grazie al quale i ciechi poterono imparare a scrivere. Nel 1810 fu il primo non vedente a insegnare all'ist. per ciechi appena fondato a Zurigo; in seguito fu costretto a lasciare l'ist. (1812). Ritornò a Berna, dove lavorò come tornitore fino alla morte. Gli strumenti che aveva inventato per aiutare i ciechi a scrivere e a calcolare non riuscirono a imporsi.
Riferimenti bibliografici
- G. Wyrsch-Ineichen, Ignaz Scherr und das Normal-, Taubstummen- und Blindenschulwesen seiner Zeit bis 1832, 1986
Scheda informativa
Appartenenza familiare | |
Dati biografici | ∗︎ 2.9.1776 ✝︎ 27.2.1819 1776-09-021819-02-27 |
Classificazione
Politica (1790-1848) |
Formazione e scienze / Scuola e formazione |